seo youtube
[toc]

SEO in YouTube

Fare attività SEO in YouTube può migliorare la visibilità dei nostri video e del canale sulla piattaforma. Contemporaneamente possiamo anche migliorare il posizionamento del nostro sito sui motori di ricerca. Qui di seguito vi darò alcuni consigli e pratiche per rendere performanti i vostri video su YouTube e aumentare la visibilità organica del vostro progetto.

Per iniziare cerchiamo di capire cosa significa SEO YouTube e distinguiamo le due sfumature di questo argomento.

  1. Una cosa è parlare di SEO in YouTube, che significa fare SEO per YouTube. Mettere in atto delle strategie e delle tecniche per migliorare il posizionamento dei nostri video all’interno di YouTube.
  2. Altra cosa invece è usare la potenzialità di YouTube come strumento per migliorare la SEO off-site del nostro sito.

SEO YouTube: come posizionarsi nella piattaforma

Come già saprete, YouTube è una piattaforma in cui sono presenti milioni di video, e per trovare i contenuti che ci interessano usiamo il motore di ricerca interno. Quindi se c’è un motore di ricerca implica la possibilità di fare SEO per migliorare il ranking dei nostri video nella SERP di YouTube. Come su Google, anche su YouTube i risultati del suo motore di ricerca interno sono dovuti all’utilizzo di un algoritmo che valuterà una serie di fattori per restituirvi il risultato più pertinente possibile alla vostra ricerca.

In questo articolo non vi parlerò di come fare i vostri contenuti video o di che nicchia di mercato sfruttare. Presuppongo che abbiate già definito la vostra buyer persona e che sappiate quindi quale sia il pubblico a cui dedicate le vostre produzioni video.

Configurazione del canale YouTube

La prima cosa da fare per migliorare il posizionamento dei vostri video su YouTube è configurare al meglio il vostro canale, quindi controllate questa checklist ed assicuratevi di avere:

  • immagine di profilo;
  • immagine di copertina;
  • descrizione del canale;
  • playlist;
  • video trailer del canale.

Assicuratevi di aver caricato il vostro logo o la vostra foto, a seconda del vostro progetto. L’immagine di copertina suggerita per il caricamento è di 2048px x 1150px. Fate attenzione poichè la visualizzazione della copertina sarà differente a seconda del dispositivo che l’utente utilizzerà per visualizzare il vostro canale. Il mio consiglio è di fare una grafica dedicata per la copertina, magari utilizzando strumenti gratuiti come Canva, oppure chiedere aiuto ad un grafico per avere un risultato decisamente migliore.

Inserite la descrizione del vostro canale, descrivete in maniera accurata il vostro progetto ed inserite il link al vostro sito web, nel caso lo abbiate. Sconsiglio di inserire altri link se il vostro obiettivo è portare visite al sito web.

Sfruttate le playlist di YouTube, magari dividendo per genere o categoria i tuoi video, proprio come fareste nella categorizzazione degli articoli del vostro blog. In questo modo permetterete ai vostri visitatori di capire i vari argomenti trattati, allungando la permanenza sul vostro canale guardando un video dopo l’altro. Se Google, tra i fattori di posizionamento di un sito, tiene conto di quanto un utente permane in un sito, YouTube fa lo stesso analizzando il tempo di visualizzazione dei video.

Infine, realizzate un video trailer del canale, che descriva al meglio il vostro progetto. Può sembrare superfluo dirlo, ma il trailer dev’essere un bel video, se non addirittura il vostro più bel video. Deve essere un video di breve durata e che descriva chiaramente la vostra attività, gli utenti devono capire subito cosa fate e cosa potete offrire in termini di contenuti.

Parole chiave YouTube: come trovarle.

La ricerca delle parole chiave utilizzate su YouTube è fondamentale per far si che gli utenti trovino i vostri contenuti. Una regola base del SEO è che se non targhettizzi le parole chiave con un volume di ricerca apprezzabile non otterrai traffico di ricerca. In parole povere se nessuno cerca quelle parole chiave youtube il vostro lavoro sarà più o meno vano.

Come trovare le parole chiave per YouTube?

Il primo strumento che vi suggerisco di usare per trovare le parole chiave da utilizzare è YouTube Suggest, che altro non è che la barra di ricerca di Youtube. Inizia scrivendo la parola chiave che vorresti usare e guarda i suggerimenti proposti, questo sarà utile per farti una prima idea. Piccolo trucco: utilizzando un asterisco prima o dopo la parola chiave vedrete aumentare i suggerimenti proposti.

Come facciamo a scoprire i volumi di ricerca su YouTube? Non possiamo, ma utilizzando Google Trends potremmo farci un idea sfruttando l’opzione “ricerca su youtube”.

youtube suggest parole chiave
youtube suggest parole chiave youtube asterisco
google trends parole chiave youtube

Guardare i dati di YouTube Analytics

Altro aspetto importante da analizzare è come gli utenti arrivano ai nostri video. Infatti guardando i dati raccolti da YouTube Analytics possiamo vedere le parole chiave utilizzate dagli utenti che hanno visualizzato un nostro video. Analogamente a come avviene su Search Console che ci mostra cosa digitano gli utenti per cercarci e per quali parole chiave appare il nostro sito.

Per vedere questi dati vai sulla sezione Analytics del tuo canale Youtube, vai su Sorgenti di traffico ed infine seleziona Ricerca di YouTube.

usare youtube analytics per scoprire parole chiave

Fattori di ranking su YouTube

  1. Per prima cosa è fondamentale il totale di minuti visualizzati. Cosa interessa maggiormente a YouTube? Che gli utenti rimangano sulla piattaforma più tempo possibile. In questo modo aumenta anche le possibilità di inserire annunci nei video permettendo a YouTube di monetizzare. Se i nostri video riescono a intrattenere a lungo gli utenti, YouTube ci premierà portando il video in alto nella SERP.
  2. L’engagement è un altro fattore: più reazioni avranno i nostri video (like, condivisioni, commenti) e più importante sarà la considerazione dei nostri contenuti da parte della piattaforma.
  3. Il CTR (click through rate) ovvero il rapporto tra il numero di impressioni e il numero di click ricevuti. Se le persone cliccano molte volte su un nostro video significa che lo trovano interessante, ovviamente YouTube se ne accorge.
  4. Altro fattore importante è il session time di un utente, vi ricordate cosa vuole YouTube? tenerci sulla piattaforma. Se dopo aver visto un nostro video gli utenti continuano a guardare altri video, la cosa andrà a nostro vantaggio, motivo per cui bisogna usare le playlist.

Come fare SEO per YouTube: l'ottimizzazione dei video

Ecco di seguito la checklist di azioni da fare quando caricate un video su YouTube:

  • Inserire la parola chiave all’interno del titolo e della descrizione.
  • Rinominare il video con la parola chiave utilizzata.
  • Inserire i tag (se utilizzate TubeBuddy o vidIQ potete vedere i tag usati dai vostri competitor analizzando i loro video).
  • Scrivere una descrizione inserendo anche qui la parola chiave, magari utilizza anche 2-3 hashtag. Ricordati di inserire un link al tuo sito o all’articolo pubblicato sul tuo sito, se il video fa riferimento ad esso.
  • Se il video ha una durata rilevante e potete suddividerlo in varie fasi allora vi consiglio di inserire un’ indice dei contenuti con dei link al minutaggio di ogni argomento/fase/capitolo del tuo video (analogamente a ciò che si fa negli articoli). Per creare la vostra Table of Contents per saltare da un punto all’altro del video vi basterà inserire nella descrizione il minutaggio, Youtube creerà il link in automatico (esempio: 00:10 capitolo 1 – 00:50 capitolo 2 – 1:30 capitolo 3 etc.)
  • Inserire un immagine come miniatura del video, rinominate il file immagine con la parola chiave.
  • Nel vostro video, se siete voi che parlate, pronuciate la parola chiave. (esempio: “buongiorno oggi nel mio video vi parlerò di “parola chiave”)

Conclusioni

Questo articolo è stato scritto per provare a fare un po’ di chiarezza suIl’argomento sulla YouTube SEO. I video sono uno strumento che puoi utilizzare per migliorare la SEO del tuo sito web. Infatti da quando Google ha acquisito la piattaforma, ha gradualmente inserito i video come risultati di ricerca.

Quindi per cercare di migliorare la visibilità del nostro progetto è bene sfruttare anche questa opportunità. Se stai cercando ulteriori informazioni per migliorare il tuo canale ti consiglio di far riferimento alla guida di YouTube

Se stai cercando qualcuno che possa aiutarti con il posizionamento sui motori di ricerca o con la SEO del tuo sito allora contatta GIAMP: un consulente SEO con sede a Belluno.

ciao alla prossima!

Giamp.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.