Youtube per artisti l'importanza nel 2020

YouTube è una piattaforma ormai fondamentale per gli artisti emergenti e le etichette discografiche indipendenti; con un pubblico totalmente globale, YouTube è un social che devono assolutamente padroneggiare se vogliono ottenere il massimo dalla loro musica.

Statistiche alla mano YouTube è la più grande piattaforma di video online al mondo. Alla fine del 2019, aveva 2 miliardi di utenti attivi mensili e non ci sono dubbi che questo numero sia abbondantemente cresciuto durante questo 2020 a causa delle forti limitazioni dovute al Covid-19. YouTube è veramente globale: è disponibile in oltre 100 paesi e l’85% dei suoi utenti si trova al di fuori degli Stati Uniti, con altri mercati principali tra cui Giappone e India. Ad oggi YouTube risulta il secondo social network, dietro a facebook, più utilizzato nel pianeta.

YouTube – una piattaforma social per artisti:

Nel gennaio 2020, il 93% dei video più popolari caricati sul “tubo” erano video musicali, YT è una piattaforma di streaming e marketing gratuita che offre anche ampie opportunità di monetizzazione dei propri contenuti.

Esistono tre modi principali per inserire i tuoi contenuti sulla piattaforma:

  1. caricamenti proprietari,
  2. caricamenti di terze parti,
  3. sistemi di gestione dei contenuti.

Contenuti proprietari (ovvero il tuo canale YouTube): il modo più ovvio per portare i tuoi video sulla piattaforma è creare il tuo canale.

Quali sono le best practice per far crescere il tuo canale?

1. Crea contenuti di alta qualità: la regola alla base di ogni strategia vincente sui social. Su YT dovrai creare i classici video musicali, i video del dietro le quinte ovvero su come avete realizzato una traccia, interviste realizzate, spezzoni di live. Per realizzare contenuti che siano vincenti su youtube richiede tempo, quindi non scoraggiatevi se non avete visualizzazioni subito, ma continuate a produrre contenuti di qualità.

2. Coinvolgi i tuoi fan: il tuo pubblico ama conoscerti, Pubblica sondaggi, video in cui parli a chi ti sta di fronte e sopratutto lascia risposte ai commenti.

3. Alimenta l’algoritmo: YouTube fa gran parte del lavoro per te ottimizzando la ricerca e i video consigliati in base alle informazioni che TU fornisci. Quindi, quando carichi i video, assicurati di compilare correttamente i campi come Titolo, Descrizione, Tag, Luogo e così via.

4. Raccogli denaro dagli inserzionisti: una volta che hai un seguito significativo, considera la monetizzazione. Gli inserzionisti desiderano posizionare i propri annunci sui contenuti principali e puoi rendere disponibili i tuoi video iscrivendoti al Programma partner di YouTube.

Contenuti di terze parti (ovvero i caricamenti dei fan)

I tuoi fan finiranno probabilmente per pubblicare un numero enorme di video con la tua musica e i tuoi video clip. I canali promozionali espongono la tua musica a un pubblico nuovo di zecca e gli streamer potrebbero voler utilizzare la tua ultima traccia come audio di sottofondo la  loro prossima diretta. Questo è tutto marketing gratuito!

Un perfetto esempio di qualcuno che è cresciuto grazie ai caricamenti dei fan è Alan Walker. Ha iniziato a pubblicare la sua musica su NoCopyrightSounds, consentendo a tutti di utilizzare le sue tracce nei loro video senza rivendicarle, il che alla fine ha portato alla scoperta del suo successo globale “Faded” e a firmare il contratto con Sony Music. Il resto è storia.

Sistema di gestione dei contenuti

YouTube consente ai titolari dei diritti di inviare le proprie registrazioni audio e video direttamente al sistema di identificazione dei contenuti, consentendo loro di assumere il pieno controllo sull’uso dei propri contenuti sulla piattaforma. Puoi decidere se consentire ad altri creator di caricare video con le tue canzoni, monetizzarli per raccogliere le entrate pubblicitarie generate da questi video o bloccarli tutti insieme.

 

Capire i tuoi fan con le analytics

Una volta che inizi a far crescere un pubblico su YouTube, comprendi i contenuti che piacciono di più ai tuoi spettatori e migliora la tua strategia di caricamento per mantenerli coinvolti.

 

YouTube Analytics:

YouTube offre YouTube Analytics, che puoi utilizzare per scoprire dove si trovano i fan, i loro dati demografici, quando guardano i video e quali altri video guardano. Tuttavia, ancora più rilevante è YouTube Analytics for Artists, lanciato di recente, che calcola elementi come “Copertura totale” (il pubblico del tuo canale ufficiale + quelli di altri creator che usano la tua musica) e ti consente di guardare facilmente i video creati utilizzando il tuo musica. Con questi strumenti di nuova concezione disponibili, YouTube ti consente di promuovere la tua crescita comprendendo quali leve guidano tale crescita.

Conclusioni:

Youtube per gli artisti, musicisti e producers è un social da gestire in maniera attenta perchè può aiutare moltissimo in termini di promozione, se siete alla ricerca di un social media manager che possa aiutarvi in questo mondo, sono a vostra disposizione, contatta GIAMP!

ciao e alla prossima!

giamp

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment